quinorvaleth Logo

La Scienza dell'Empatia Applicata

Dove la ricerca neuroscientifica incontra l'educazione pratica per sviluppare capacità di comprensione autentiche

7 Anni di Ricerca
3 Metodologie Brevettate
95% Efficacia Misurata

Metodologie Rivoluzionarie

Il nostro approccio integra neuroscienze cognitive, psicologia sociale e tecniche di apprendimento esperienziale. Ogni metodo è stato sviluppato attraverso anni di ricerca e testato su migliaia di partecipanti.

N

Neuroplasticità Guidata

Utilizziamo esercizi specifici che stimolano le aree cerebrali responsabili dell'empatia, creando nuovi percorsi neurali permanenti.

  • Stimolazione della corteccia prefrontale mediale
  • Attivazione dei neuroni specchio
  • Potenziamento dell'insula anteriore
  • Misurazione in tempo reale con EEG
S

Simulazione Immersiva

Scenari realistici che permettono di sperimentare prospettive diverse in ambienti controllati e sicuri per l'apprendimento.

  • Ambienti virtuali multi-sensoriali
  • Role-playing strutturato
  • Feedback biometrico istantaneo
  • Analisi delle micro-espressioni
I

Intelligenza Emotiva Quantificata

Sistema proprietario per misurare e sviluppare progressivamente le competenze emotive attraverso metriche scientifiche validate.

  • Test psicometrici avanzati
  • Algoritmi di apprendimento adattivo
  • Tracking delle emozioni in tempo reale
  • Profili personalizzati di sviluppo

Il Nostro Percorso Scientifico

Dal 2018, il team di ricerca quinorvaleth ha collaborato con università europee e centri di neuroscienze per sviluppare metodologie evidence-based. Ogni tecnica che insegniamo è supportata da pubblicazioni peer-reviewed e risultati misurabili.

2018-2019
Studio pilota con 200 partecipanti presso l'Università di Bologna. Primi risultati sulla correlazione tra esercizi specifici e attivazione delle aree empatiche cerebrali.
2020-2022
Sviluppo della metodologia proprietaria "Neuroplasticità Guidata" in collaborazione con il CNR. Registrazione di tre brevetti internazionali.
2023-2024
Validazione su larga scala con oltre 2.000 partecipanti. Pubblicazione di quattro studi su riviste scientifiche internazionali.
2025
Lancio della piattaforma integrata con AI per personalizzazione dell'apprendimento. Nuovi corsi disponibili da settembre 2025.

Dr.ssa Valentina Marchetti

Direttrice Scientifica - Neuroscienze Cognitive