Il Nostro Percorso Scientifico
Dal 2018, il team di ricerca quinorvaleth ha collaborato con università europee e centri di neuroscienze per sviluppare metodologie evidence-based. Ogni tecnica che insegniamo è supportata da pubblicazioni peer-reviewed e risultati misurabili.
2018-2019
Studio pilota con 200 partecipanti presso l'Università di Bologna. Primi risultati sulla correlazione tra esercizi specifici e attivazione delle aree empatiche cerebrali.
2020-2022
Sviluppo della metodologia proprietaria "Neuroplasticità Guidata" in collaborazione con il CNR. Registrazione di tre brevetti internazionali.
2023-2024
Validazione su larga scala con oltre 2.000 partecipanti. Pubblicazione di quattro studi su riviste scientifiche internazionali.
2025
Lancio della piattaforma integrata con AI per personalizzazione dell'apprendimento. Nuovi corsi disponibili da settembre 2025.